Effetto di farmaci antineoplastici sulla differenziazione e maturazione cardiomiocitaria: un nuovo approccio meccanicistico alla tossicità da chemioterapici
Coordinatore Nazionale della ricerca: prof. Federico Quaini, Università di ParmaResponsabile Locale della Ricerca: prof. Elisabetta Cerbai
Modificazioni funzionali, biochimiche e molecolari cardiache in un modello murino di blocco del gene HCN4 senoatriale
Coordinatore Nazionale della ricerca: prof. Mirko Baruscotti, Università di Milano Responsabile Locale della Ricerca: prof. Chiara Nediani
Progressione verso la disfunzione sistolica ventricolare e lo scompenso cardiaco nella cardiomiopatia ipertrofica: meccanismi molecolari e predittori clinici
Coordinatore Nazionale Della Ricerca: Prof. Sandro Betocchi, Università Di Napoli Federico Ii – Responsabile Locale Della Ricerca: Prof. Franco Cecchi
Identificazione da tessuto miocardico e/o sangue periferico di una popolazione di cellule staminali adulte con potenziale cardiomiogenico. Caratterizzazione fenotipica, standardizzazione dei metodi di isolamento ed espansione ex-vivo e valutazione della capacità rigenerativa.
Coordinatore della ricerca: dr. Vittorio Rosti, IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Responsabile Locale della Ricerca: prof. Alessandro Mugelli
Reazioni avverse e interazioni con farmaci dei fitoterapici della Medicina Tradizionale Cinese: Uno studio di farmacoepidemiologia, farmacogenetica e farmacovigilanza
Bench-to-beside Integrated approach to familial hypertrophic cardiomyopathy: to the HEART of the disease
unità operative partecipanti:
Coordinator: University of Oxford, UK Charles S. REDWOOD
Università degli Studi di Firenze, Italy
C.I.M.M.B.A. Centro di Ricerca Interuniversitario Medicina Molecolare e Biofisica Applicata
Responsabile locale: Prof. Corrado Poggesi
Vrije Universiteit Medisch Centrum, Netherlands
Responsabile locale: Dr. Jolanda van der Velden
Universitätstklinikum Hamburg-Eppendorf, Germany
Responsabile locale: Dr. Lucie Carrier
Imperial College of Science Technology and Medicine, United Kingdom
Responsabile locale: Dr. Steve Marston
CF Consulting Finanziamenti Unione Europea s.r.l.
Responsabile locale: Dr. Carla Finocchiaro
Regione Toscana, attività di Farmacovigilanza
Alterations in contraction and relaxation properties of cardiac sarcomeres in familial Hypertrophic Cardiomyopathy: study at single myofibril level
Responsabile del progetto: prof. Corrado Poggesi
Characterization of a knock−in mouse model of genetically determined sudden cardiac death: insights for the management of patients with catecholaminergic polymorphic ventricular tachycardia (CPVT)
Unità operative partecipanti:
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri
Molecular Cardiology, Pavia. Responsabile: Prof.ssa Silvia G. Priori
Università degli Studi di Firenze
C.I.M.M.B.A. Centro di Ricerca Interuniversitario Medicina Molecolare e Biofisica Applicata
Responsabile: Prof. Corrado Poggesi
Istituto Dermopatico dell”Immacolata (IDI)
IRCSS Laboratorio di Oncologia Molecolare Unità Bioinformatica, Roma. Responsabile: Dr. Diego Arcelli
Canali ionici, lipid rafts, fibrillazione e amiloidosi atriale
Coordinatore della ricerca: prof. Mario Serio
Responsabili del WP3: proff. Elisabetta Cerbai & Massimo Stefani
Electrophysiological effects of ranolazine on isolated single human atrial myocytes
Responsabile del progetto: prof. Alessandro Mugelli
Investigations of disease models and pathological conditions whereby late INa might be increased
Responsabile del progetto: prof. Alessandro Mugelli
Effects of Long-Term Ivabradine in Congestive Heart Failure
Progetto Multicentrico – Responsabili della ricerca: Proff. Roberto Ferrari e Alessandro Mugelli,
Unità operative partecipanti:
Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS,
Cardiovascular Pathophysiology Centre, Gussago (Brescia) – Italy
Responsabile della ricerca: Prof. Roberto Ferrari,
Università degli Studi di Firenze
C.I.M.M.B.A. Centro di Ricerca Interuniversitario Medicina Molecolare e Biofisica Applicata
Responsabile: Prof. Alessandro Mugelli
Titolo del progetto Locale: “Effects of long-term ivabradine administration on electrophysiological remodelling in a rat model of chronic heart failure”
Study of the electrophysiological effects of the compound CHF5407 on sinoatrial node cells the pacemaker current recorded from guinea-pig heart and human atrial myocytes
Responsabile della ricerca: Prof. Alessandro Mugell
Evaluation of the bronchodilator activity of the association between carmoterol/formoterol and CHF 6001 in the human isolated bronchus
Responsabile: prof. Pierangelo Geppetti
Master in farmacovigilanza e attività regolatorie